Nella Prevenzione è sicuramente l'argomento più sentito.
Quando ci si concentra sugli aspetti della prevenzione, non può che essere scontato porsi la domanda: la vigilanza e i controlli quando sono efficaci?
Per provare a dare una risposta occorre analizzare le informazioni raccolte, aver definito indicatori e rappresentare in modo adeguato i dati raccolti.
I fattori che entrano in gioco in analisi di questo tipo sono innumerevoli. Basti pensare che l'attività operativa tra TdP e i cantieri controllati sono elementi che evidenziano differenze. Le imprese cambiano, le lavorazioni, i lavoratori e persino le norme, sono elementi che modificano gli scenari che si analizzano.
Due TdP devono svolgere l'attività di vigilanza e controllo in cantieri edili del territorio a loro assegnato. Pur tenendo conto di tutte le regole e procedure interne alla loro ASL/ATS, la loro professionalità li mette davanti a delle scelte.
La prima è sicuramente, nella sua banalità, quella che maggiormente influisce su tutto il sistema di vigilanza e controllo: quale cantiere andiamo a controllare?
I cantieri presumibilmente attivi nel territorio sono molti. La prima necessità però è identificare dove sono. Un'azione "a vista" potrebbe essere la prima strada da percorrere… si gira in auto e quando si vede un cantiere ci si ferma e si entra ad ispezionarlo. Una volta individuato intervengono le successive domande: chi ci lavora? chi è il CSE? cosa stanno facendo? sarà già stato visto da qualche altro collega? vale la pena controllare questo cantiere?
Effettivamente qualunque professionista della Prevenzione, i TdP soprattutto, si pongono spesso quest'ultima domanda. Soprattutto perché è legata all'efficacia dei loro controlli, della prevenzione in senso più ampio. Lo scopo è sempre il medesimo, per qualunque figura della Prevenzione: intervenire prima che si verifichi un evento dannoso.
Ogni TdP sa bene che il loro intervento diventa efficace quando riescono ad individuare situazione critiche che grazie al loro intervento vengono evidenziate e risolte.
E' altresì evidente che però non è possibile passare ovunque e si sa bene che il "Cantiere" è un luogo di lavoro mutevole, con lavoratori che cambiano, lavori diversi e soprattutto temporanei.
La scelta di quale cantiere controllare non è poi così banale. MoRiCa fornisce un contributo sostanziale a queste domande ponendo in evidenza elementi prioritari rispetto ad altri e rappresentando con estrema omogeneità tutto il territorio… insomma effettua quell'azione più semplice di scelta "a vista" che aiuta il TdP a concentrare le proprie attenzioni su elementi che richiedono un bagaglio di conoscenza e professionalità differente.